Lecce, la signora del Barocco Lecce, denominata la Firenze del Sud, che si trova ai piedi dell’altopiano del Salento, al sud della Puglia e capoluogo di provincia, è una città ricca di storia e di un fascino particolare iniziato in epoca Barocca e proseguito negli anni tanto da regalarle l’appellativo …
Leggi di piùLa perla del Gargano: Vieste
Vieste è la cittadina principale del Gargano, promontorio a Nord della Puglia. Negli anni è diventata una delle regine del turismo pugliese, principalmente per le sue grandi spiagge di sabbia dorata e per la presenza di numerosi villaggi turistici adatti alle famiglie . La lunga costa infatti la rende la …
Leggi di piùMonopoli
Monopoli, il cui nome deriva dal greco (monos e polis), si affaccia sul litorale adriatico e dista circa 43 km dal capoluogo pugliese. La località, meglio nota come città unica, confina con i comuni di Polignano a Mare, Conversano, Castellana-Grotte, Alberobello e Fasano ed è una delle più rinomate località …
Leggi di piùPolignano a mare
Polignano a Mare è un comune in provincia di Bari, abitato da circa 18.000 persone che si affaccia dall’alto di uno strapiombo roccioso sul mare Adriatico. Il dubbio, che avvolge la città e la storia di Polignano a Mare, riguarda la sua fondazione e l’origine del nome. Cenni storici su Polignano a …
Leggi di più