di Trifone Gargano Di recente, a Montecassino, ho ricevuto in dono, per mano di dom Luigi Di Bussolo, che ringrazio pubblicamente, copia dell’edizione anastatica, allestita nel 2021, per celebrare il VII centenario della morte di Dante Alighieri, dell’edizione della Divina Commedia pubblicata nel 1865, a cura dei Monaci Benedettini di …
Leggi di piùSan Nicola di Bari tra leggenda e realtà
San Nicola di Bari è uno dei santi più venerati ed amati al mondo, ed è colui che ha goduto nella vita della Chiesa il culto più esteso, dopo quello della Beata Vergine Maria. Venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e da diverse altre confessioni cristiane, viene …
Leggi di piùCinque nuovi presidi Slow Food in Puglia
Presidi Slow Food in Terra di Puglia Il movimento Slow Food è saldamente rappresentato nella nostra regione, terra ricchissima di antiche tradizioni contadine e marinare, dove non si può non parlare della presenza di una gastronomia di grande valore. La Puglia attualmente può vantare cinque nuovi Presidi Slow Food: si …
Leggi di più5 cose da fare nei dintorni di Ostuni
Ostuni è una città della Puglia, nota come Città bianca e meta di migliaia di turisti italiani e stranieri. Può vantare uno splendido borgo medievale, stradine e casette imbiancata con la calce. La parte antica si sposa perfettamente con la zona moderna, detta marina. La località turistica sorge su tre …
Leggi di piùTrattamento acque reflue in Puglia, la Normativa
Il trattamento delle acque reflue è un questione che viene ampiamente discussa in Italia, sia dal punto di vista nazionale che dal punto di vista locale. Regioni e province sono impegnate a svolgere un’importante funzione di orientamento e controllo, grazie a piani di tutela atti a classificare e individuare tutti …
Leggi di piùSotto il tiglio, con Nigro, Walther von der Vogelweide e Branduardi
di Trifone Gargano Con questo mio articolo, do inizio a una serie di interventi sull’ultimo romanzo di Raffaele Nigro, Il cuoco dell’imperatore, La nave di Teseo, Milano 2021, che racconta la (straordinaria) vita di Guaimaro delle Campane, originario di Melfi, che, per ragioni rocambolesche, giunge a Palermo, presso la corte …
Leggi di piùAntonio del Giudice – Il ragazzo che rubava le parole
di Trifone Gargano È il racconto dell’Italia bambina, quello che esce dalle pagine del romanzo di Antonio Del Giudice, Il ragazzo che rubava le parole; dell’Italia bambina del secondo dopo-guerra, la nostra Italia, che provava a ripartire, dopo il ventennio fascista, e dopo la tragedia della seconda guerra mondiale; l’Italia …
Leggi di piùIsole Tremiti: un viaggio da ricordare
Le isole Tremiti sono uno dei tesori poco distanti dal promontorio del Gargano. Le spiagge sono meravigliose e i fondali marini circostanti spettacolari. Grazie al mar Adriatico che le circonda le acque sono calde e calme e questo rende la balneazione per i turisti molto più piacevole. Per raggiungerle bisogna …
Leggi di piùSi vola da Foggia
Sarà la compagnia aerea greca Lumiwings , nata ad Atene nel 2015, a operare i collegamenti aerei dall’aeroporto Gino Lisa di Foggia. La flotta è composta da due aerei Boeing, uno da 139 posti e l’altro da 149 posti. Sarà quello più piccolo ad essere basato stabilmente all’aeroporto di Foggia. …
Leggi di piùLe Bandiere Blu 2022 della Puglia
Bandiere Blu 2022 in Puglia Sono 18 le Bandiere Blu assegnate alla Puglia quest’anno. Sono stati infatti annunciati i comuni italiani che potranno fregiarsi delle Bandiera Blu, riconoscimento assegnato dalla ong danese Fee, Foundation for Environmental Education, che premia le località turistiche balneari che puntano sulla gestione sostenibile del territorio …
Leggi di più