Home » Città della Puglia

Monopoli

Monopoli, il cui nome deriva dal greco (monos e polis), si affaccia sul litorale adriatico e dista circa 43 km dal capoluogo pugliese.
La località, meglio nota come città unica, confina con i comuni di Polignano a Mare, Conversano, Castellana-Grotte, Alberobello e Fasano ed è una delle più rinomate località balneari della Puglia, grazie ai suoi bellissimi litorali sabbiosi, bagnati da un mare cristallino, adatti anche a famiglie con bambini, e ad un ampia offerta di opportunità di svago e divertimento serale.
Andiamo a conoscere più a fondo questa bellissima cittadina pugliese grazie all’aiuto della redazione di Speciale Weekend, un magazine che dedica un’intera sezione del suo sito proprio a viaggi e week end in Puglia.

Alcuni cenni storici su Monopoli

Le origini di Monopoli sembrano riportare all’epoca messapica, mentre la sua storia ruota intorno alle vicissitudini militari (I sec. a.C – III sec. d.C) e ai rapporti commerciali intrattenuti con città quali Genova, Venezia e Amalfi. La città pugliese, interessante crocevia con l’Oriente, è inoltre teatro del conflitto tra Bizantini e Normanni (1041) e assume un importante ruolo strategico nel corso delle Crociate medievali.
Negli anni successivi si susseguono, nell’ordine, l’egemonia angioina, di Venezia, turca e borbonica.
Chiude, quindi, il cerchio l’annessione al Regno d’Italia (1860).

Il clima e il territorio

Monopoli gode di un clima caldo e temperato: le piogge, che cadono soprattutto in inverno, toccano punte di circa 583 mm, mentre si registra una temperatura media di 16,2°C.

La cittadina può essere, idealmente, suddivisa in antico centro medievale, costa bassa e frastagliata (15 km di calette e spiagge) e territorio rurale (99 contrade per una superficie di 150 km²).

Cosa vedere a Monopoli

I luoghi da visitare sono innumerevoli; tra le tappe obbligate vi sono il Castello di Carlo V, il Palazzo Martinelli, il Porto Vecchio, le chiese rupestri, Piazza Vittorio Emanuele e le mura di cinta.

Dove dormire

Monopoli dispone di molteplici strutture ricettive e tra queste si annoverano agriturismi, camping, bed & breakfast, alberghi dotati di ogni genere di comfort e residence.

Dove andare al mare a Monopoli

A Monopoli si alternano, per circa 13 km, spiagge bianchissime, scogli a picco sul mare e graziose calette raggiungibili a piedi o in barca (Porto Bianco, Porto Rosso, Porto Marzano e cala Verde).

Le spiagge a sud di Monopoli, che si contraddistinguono per la sabbia fine e morbida, comprendono aree libere e stabilimenti balneari attrezzati (sdraio con ombrelloni, punti di ristoro, campi da beach volley, servizio noleggio pedalò e animazione per i più piccoli). Gli arenili più degni di nota sono Cala Corvino e Porto Ghiacciolo (il cui nome deriva dalle temperature gelide dell’acqua); le famiglie con prole possono, invece, recarsi al Lido Due Onde, dove vengono organizzati corsi di nuoto per bambini. Scendendo a sud, in zona Capitolo, si possono trovare arenili più ampi e lidi ben attrezzati ed organizzati dove trascorrere piacevoli giornate sulla spiaggia, come lido Sabbiadoro, le Macchie, le Dune, Pellerossa e Bellifreschi.

Dove mangiare a Monopoli

La città è disseminata di ristoranti, osterie e trattorie pronti a soddisfare anche i palati più esigenti. L’offerta comprende piatti della tradizione gastronomica pugliese, pietanze della cucina monopolese, portate internazionali e prelibatezze a base di prodotti ittici.
La Vecchia Taverna (Via Argento 33): il ristorante, che vanta un’ampia terrazza con vista mare, propone menù mare e monti a prezzi fissi;
Il Guazzetto (Via dell’Erba 39): è il posto perfetto dove assaporare i piatti tipici della tradizione gastronomica locale;
La Locanda Dei Marcanti (Via Giuseppe Garibaldi 44): il menù comprende piatti internazionali e pietanze locali a base di pesce;
Trattoria da Pierino l’inglese (Via Amalfitana 14): antipasti e pesce crudo eccellente, piatti a base di pesce.

Cosa fare di sera a Monopoli

Monopoli è costellata di locali notturni pronti a far divertire i propri ospiti:
centro storico, lungomare e spiagge sono le destinazioni ideali per chi è alla ricerca di pub, disco bar e beach bar.
Molti stabilimenti balneari organizzano, inoltre, magici aperitivi al tramonto, mentre gli amanti della musica possono ballare fino a notte fonda al Bylla Bong e al Trappetto.

Cosa vedere nei dintorni di Monopoli

I luoghi da visitare nei dintorni di Monopoli sono tanti:

Grotte di Castellana (comune di Castellana-Grotta, 15 km da Monopoli): il percorso, fatto di cavità sotterranee di origine carsica, si snoda lungo 3 km e regala uno spettacolo mozzafiato costituito da fossili, stalattiti e stalagmiti;

Polignano a Mare (10 km da Monopoli): la città è passata agli onori della cronaca per le sue meravigliose grotte, risultato delle intemperie e dell’azione delle acque del mare. Completano l’offerta l’Abbazia di San Vito e la Piazza dell’Orologio;

Alberobello (21 km da Monopoli): nota come “la capitale dei trulli” iscritta nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco (Wikipedia).

Come arrivare a Monopoli

La città di Monopoli è raggiungibile in auto, treno e aereo.
Auto: imboccare l’autostrada A14 in direzione Bari e proseguire lungo la SS16 per Brindisi.
Treno: la rete ferroviaria Linea Adriatica garantisce collegamenti con le principali città.
Aereo: gli aeroporti d’elezione sono a Bari e Brindisi (puoi trovare maggiori informazioni sugli Aeroporti di Puglia sempre sul nostro sito).

Il trasferimento a Monopoli può, quindi, essere effettuato in auto o treno o prenotando, anche online, un comodo servizio di transfer NCC come quello fornito da Transfer24 una nota compagnia del posto.

Il porto di Monopoli sulla prima pagina del New York Times