Se chiedessi a qualcuno cosa vedere ad Alberobello, la prima risposta avrà come tema principale (molte volte unico) i trulli. È sicuramente così, ma ad Alberobello non esistono solo i bellissimi trulli apprezzati da chiunque si reca in questo luogo così magico della Puglia. Alberobello è infatti un paese dall’aria …
Leggi di piùTricase
Cenni storici Molteplici le versioni sulle origini di Tricase: alcune di esse motivano la sua fondazione, riferiscono sul periodo storico della sua nascita e spiegano il suo toponimo. Le più ricorrenti sono quelle di Antonio Micetti di Tricase e del Padre Cappuccino Luigi Tasselli di Casarano. Si racconta che anticamente …
Leggi di piùVacanze in Puglia: consigli e mete per una vacanza memorabile
La Puglia è una delle regioni più belle e visitate d’Italia con un mare da cartolina e un mix di storia, cultura e tradizione. Se hai in programma di organizzare delle vacanze in Puglia, ti consigliamo di non farti trovare impreparato. Le cose da fare, da vedere e da visitare …
Leggi di più7 cose da fare assolutamente a Conversano: ecco quali sono
Conversano: tra storia & arte e folclore & tradizione Incastonata nel cuore della Puglia, la città di Conversano conta più di 26.000 abitanti ed è una delle località dal patrimonio storico e artistico più importanti della provincia di Bari. Il suo sviluppo turistico, nonostante le pregevoli bellezze di cui il …
Leggi di piùLocorotondo
Un po’ di storia Locorotondo “Casalis Ritondus” poi “Locus Rotundus, il nome di questo bellissimo borgo della Valle d’Itria fa chiaro riferimento alla sua conformazione quasi perfettamente circolare alla sommità di una collina. Una storia senza eclatanti scene di guerra, di assedi o di contese, quella di Locorotondo; mancano, …
Leggi di piùSanta Cesarea Terme, le terme della Puglia
Santa Cesarea Terme è un piccolo comune in provincia di Lecce, situato nella penisola salentina vicina al canale d’Otranto ed è una rinomata stazione termale. Il territorio molto aspro non ha favorito lo sviluppo di un centro urbano almeno fino all’800, tuttavia per questioni amministrative il comune nasce solo nel …
Leggi di piùNardò, la perla del Salento
Nardò si trova lungo la costa ionica del Salento, nella parte nord occidentale della provincia di Lecce con una fascia costiera che si estende per 22 chilometri. Lungo questa costa si trovano le località di Santa Maria al Bagno, Santa Caterina e Sant’Isidoro nonchè il Parco naturale regionale Porto Selvaggio …
Leggi di piùBarletta: 7 cose da fare e vedere in città
Barletta è una città pugliese che fa parte della provincia Barletta-Andria-Trani, si affaccia sul Mare Adriatico e deve gran parte del suo prestigio a due eventi del passato. Il primo dei due è legato al passaggio, datato 216 a.C., di Annibale, il condottiero di Cartagine nonché vincitore della battaglia intrapresa …
Leggi di più7 cose da fare assolutamente a San Giovanni Rotondo: ecco quali sono
Quando si sente parlare di San Giovanni Rotondo il pensiero corre inevitabilmente a Padre Pio da Pietrelcina, oggi santo, perché proprio lì è vissuto il frate cappuccino nonché uno dei Santi più amati di tutti i tempi. Va da subito precisato però che la religiosità del luogo è data anche …
Leggi di piùSammichele di Bari
I più antichi insediamenti umani in quello che è l’attuale territorio di Sammichele, risalgono al Neolitico e sono stati scoperti in località Canale di Frassineto, ai piedi di Monte Sannace. Altri reperti risalenti all’età del bronzo sono stati ritrovati in località Pentimome, qualche kilometro a nord di Frassineto seguendo il …
Leggi di più