La Puglia è una vera eccellenza italiana, meta gettonata da italiani e stranieri, e destinazione prediletta in ogni stagione.
Tra tutti i modi in cui si può raggiungere questa splendida regione vi è l’aereo, e in questa guida vogliamo dare suggerimenti e consigli utili su come arrivare in Puglia in aereo visionando le offerte delle compagnie aeree che prevedono proprio queste tratte.
Come arrivare in Puglia in aereo: gli scali disponibili
Senza dubbio il volo aereo è il mezzo di spostamento più rapido, e la meta Puglia non fa eccezione in questione.
Tanto più che in Puglia vi sono ben due aeroporti, quelli di Bari e di Brindisi, anche se la Regione ne conterebbe altri tre.
Si tratta infatti di quello di Lecce (anche detto l’aeroporto del Salento), di Taranto e Foggia.
Una volta atterrati nello scalo di destinazione, ci si potrà poi muovere agilmente su terra.
Quindi, riassumendo, si può volare fino a:
- Bari, Aeroporto Internazionale Karol Wojtyła , una volta chiamato ‘di Palese’, dal nome del quartiere limitrofo alle piste;
- Brindisi, Aeroporto del Salento lo scalo principale.
Per quanto riguarda Taranto-Grottaglie, lo scalo detto anche ‘Marcello Arlotta’ e che vanta la sesta pista più lunga d’Italia è al momento a solo utilizzo cargo e militare, ma sono in corso i lavori di adeguamento per convertirlo in scalo commerciale.
Per lo scalo di Lecce-San Cataldo invece, lo scalo civile di terzo livello anche detto ‘scalo del Salento’, al momento questo è autorizzato solo per i voli non commerciali.
Lo scalo di Foggia invece non è più aperto dal 2011, ma sono in fase di ultimazione i lavori di adeguamento della pista e per l’estate del 2021 si prevede la riapertura.
Dunque, concentriamoci sulle compagnie che servono i 2 scali principali.
Le compagnie aeree che fanno scalo in Puglia: scalo di Bari
Da e per la Puglia partono giornalmente diversi voli a carico delle maggiori compagnie aeree ma anche delle minori specializzate in quelli che si chiamano voli low cost.
Naturalmente a seconda della destinazione e della provenienza, cambiano le offerte e non tutte le compagnie sono presenti.
Può essere utile quindi sapere quali compagnie servono i singoli scali.
Cominciamo da Bari. Questo scalo dista appena 15 km in linea d’aria dal centro della città , e quindi una volta atterrati si può prendere un mezzo che conduce alla destinazione cittadina. In alternativa si può noleggiare un’auto in una delle compagnie ‘rent’ presenti all’aeroporto. All’interno dello scalo è anche presente una stazione del metro che raggiunge la stazione delle ferrovie nel centro della città
Ipotizziamo di partire da Roma e di voler atterrare a Bari in giornata. Le compagnie disponibili sono molte, e precisamente:
- Alitalia;
- Ryanair;
- Lufthansa;
- Air Dolomiti;
- Brussels airlines.
Il tempo di percorrenza del volo si attesta su un’ora per il volo diretto offerto da Alitalia e Ryanair, mentre partendo con le altre compagnie si effettuerebbero ben 2 scali.
Se partissimo invece da Parigi con destinazione Bari, quindi dall’estero, le compagnie sarebbero:
- Alitalia;
- Easyjet;
- Luxair;
- Airfrance
ma tutte prevedono almeno 1 scalo.
E se partissimo da Bari?
Come per l’andata, Alitalia e Ryanair offrono voli quotidiani di circa 1 ora con un solo scalo.
Con destinazione Londra invece, ad esempio, la Ryanair è la compagnia con la tratta più agevole, perché effettua voli diretti, a differenza delle altre che prevedono almeno 1 scalo.
I voli da e per Brindisi
Ipotizziamo adesso di voler arrivare a Brindisi in aereo.
Lo scalo brindisino è servito giornalmente da:
- Alitalia;
- Air France;
- Luxair;
- Air Europa;
- Air Serbia;
- Aerolineas Argentinas solo per citare le maggiori compagnie.
Puoi prendere sempre questi voli diretti se arrivi o parti da Roma e Milano.
In partenza e arrivo dall’estero sono disponibili coincidenze, volando con Alitalia o compagnie nazionali come Airfrance.