Le pettole, pan di Natale! a cura di Trifone Gargano Una donna preparava il pane. I capelli avvolti in un fazzoletto bianco, le maniche rimboccate al gomito, affondava i pugni chiusi nella massa compatta della pasta. La lavorava, la girava, la premeva, la schiacciava, la rivoltava, l’ammorbidiva; metteva tutte …
Leggi di piùFave e cicorie
Fave e cicorie: appuntamento con la cultura, a cura di Trifone Gargano Uno dei piatti tipici della tradizione culinaria della Puglia è proprio fave e cicorie. La sera prima, occorrerà mettere le fave secche (decorticate) in ammollo. Il giorno dopo, quindi, andrà sbucciata una patata e tagliata a pezzetti, per …
Leggi di piùSan Trifone di Montrone
Il folk-lore Riflettendo sul folk-lore, Antonio Gramsci, nei suoi Quaderni del carcere, ammoniva a non concepirlo «come una bizzarria, una stranezza o elemento pittoresco, ma come una cosa che è molto seria e da prendere sul serio. Solo così […] determinerà realmente la nascita di una nuova cultura moderna e …
Leggi di piùOrecchiette alle cime di rapa
Le orecchiette alle cime di rapa, formato di pasta che viene chiamato anche “recchitelle” o “strascinati”, è uno dei piatti tipici più rappresentativi della Puglia, in special modo della provincia di Bari; questo semplice, ma saporito primo piatto, si prepara in tutta la regione Puglia, anche con accompagnamenti diversi dalle …
Leggi di piùOlio al peperoncino
L’olio al peperoncino, chiamato in molte regione italiane anche “olio santo“, è un condimento aromatizzato che accompagna molte pietanze della cucina pugliese e ve lo consigliamo perché darà un sapore particolare ai vostri piatti. Ecco la ricetta per ottenere facilmente questa squisitezza, apprezzata sopratutto da chi ama i sapori “piccanti”. …
Leggi di piùPanzerotti
I panzerotti baresi (e non solo) sono una variante domestica di un cibo da strada le cui origini si perdono nella notte dei tempi, anche se, ovviamente, più indietro si va meno la ricetta è complicata e ricca di ingredienti. Il nome è probabilmente una derivazione dal napoletano panzarotto, come …
Leggi di piùDimenticare Taranto
Taranto e dintorni C’è un lembo di Puglia che sembra non voler mai cedere il posto alla Basilicata. La nostra regione vicina, per molti versi simile e affine lungo i confini, ci contende un bel pezzo di mar Ionio, con spiagge spettacolari sabbiose e basse, acque limpide che diventano tiepide …
Leggi di piùCosta dei trulli on tour
Ritorna, anche quest’anno, l’appuntamento con il ricco cartellone degli eventi estivi, musicali e teatrali della Provincia di Bari, il Costa dei Trulli – Summer Festival 2013 – On Tour” a cura dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Bari. Questi i dati dell’edizione 2013: 41 Comuni del territorio ospiteranno, nelle …
Leggi di piùOrecchiette al forno
Sulle orecchiette pugliesi si potrebbero scrivere libri. E di fatti molti ne sono stati scritti, con vivo piacere di lettori poi trasformatisi in gourmet. Premesso che una sorta di orecchiette, sia pur di grano tenero, sono vive e vegete in Corea, in alcune province cinesi e in altre zone del …
Leggi di piùTaralli pugliesi
Taralli pugliesi I Taralli sono, da sempre, uno dei più apprezzati e conosciuti prodotti tipici della tradizione pugliese. La loro bontà deriva da ingredienti semplici quali farina, olio extravergine di oliva, vino e sale. La tipica forma rotonda è accompagnata da un profumo tipico, un sapore delicato e una consistenza …
Leggi di più