Hai deciso di andare in vacanza nel Salento o in un’altra zona pugliese? La scelta della destinazione è eccellente poiché la regione offre numerosi punti di interesse storico, architettonico e turistico, oltre a un mare da favola che ogni anno attira un gran numero di villeggianti. Molte persone, tuttavia, si …
Leggi di piùPASOLINI PRIMA di PASOLINI IN PUGLIA E AL PREMIO TARANTO
di Trifone Gargano C’è, dunque, un Pasolini “prima” di Pasolini, sconosciuto ai più, che merita, invece, di essere raccontato e conosciuto. Il Pasolini dei primissimi anni Cinquanta, tanto per intenderci, che collocherei cronologicamente tra il mese di gennaio del 1950, allorquando, alle 5 del mattino del giorno 28, in compagnia …
Leggi di piùAllerta gialla per martedì 1 marzo 2002
MESSAGGIO DI ALLERTA GIALLA Per la giornata del 01 marzo 2022 (dalle ore 00.00 per le successive 20 ore) per nevicate: al di sopra dei 200-400 m, con possibili sconfinamenti fino a livello del mare su Puglia garganica, con apporti al suolo moderati sui rilievi della Puglia centrale, deboli fino …
Leggi di piùTricase
Cenni storici Molteplici le versioni sulle origini di Tricase: alcune di esse motivano la sua fondazione, riferiscono sul periodo storico della sua nascita e spiegano il suo toponimo. Le più ricorrenti sono quelle di Antonio Micetti di Tricase e del Padre Cappuccino Luigi Tasselli di Casarano. Si racconta che anticamente …
Leggi di piùIl “giallo sapido” di Gabriella Genisi.
di Trifone Gargano Scrivere di Gabriella Genisi, oggi, dopo il grande successo di pubblico della serie televisiva ricavata dai suoi libri gialli, con ambientazione barese, è fin troppo facile. Ma io ho avuto il piacere di farlo già dieci anni fa, allorquando usciva, appunto, nel 2012, il romanzo Uva noir. …
Leggi di piùSolo e pensoso al tempo del coronavirus
a cura di Trifone GARGANO Non avrei mai pensato di dover ricorrere a Petrarca (il mio “odiato” Petrarca), per meglio interpretare il senso della DaD e tutto ciò che in questi ultimi due anni ha vietato comportamenti umani pubblici, come le passeggiate, le feste, i pranzi festivi (perché creano assembramento). …
Leggi di piùDallo scudetto ad Auschwitz, passando per Bari.
L’avventurosa (e tragica) storia di Arpad Weisz, allenatore ebreo di Trifone Gargano Il (bel) libro di Matteo Marani, Dallo scudetto ad Auschwitz, Diarkos, Reggio Emilia 2021, uscì in prima (e clamorosa) edizione nel 2007, con grandissimo successo di pubblico e di critica. Come chiarisce lo stesso Marani nella Postfazione alla …
Leggi di piùInvito a casa di amici pugliesi: cosa portare?
La Puglia è una regione che non solo offre splendidi paesaggi e attrazioni culturali, ma ha anche una ricca tradizione gastronomica. Sulle tavole pugliesi abbondano piatti semplici e gustosi, realizzati con prodotti tipici del posto: morbide focacce, orecchiette fatte in casa con le cime di rapa, pane, frise e frutti …
Leggi di piùFaldacchea
Faldacchea, la pasta di mandorle originale pugliese La Faldacchea di Turi La ricetta è della CHEF MARCO CAPURSO Dolci e desserts Porzioni 15 persone PRESENTAZIONE La pasta di mandorle è un preparato dolciario utilizzato come base per diversi dolci originali pugliesi, molto utilizzata anche in ricette di diversi luoghi del …
Leggi di piùChe lingua che fa
Che lingua che fa di Trifone Gargano La scuola sta per riaprire, dopo la pausa invernale, ma abbiamo tutti paura che ciò avvenga, perché in giro c’è troppa “positività”. Vorremmo, infatti, condizioni più “negative”. Troppi elementi “positivi” in circolazione; vorremmo persone più “negative”. Sembra un paradosso, ma è così. Altro …
Leggi di più